PENSIERINI
PER
PAPASSO
1
l'aquilone è piuttosto aquilino: (è
una torta, un tortellino):
è una racchetta fasciata, ferita: (è
una marmellata fiorita finita):
è un occhio di ranocchio: (è un
pacato pastrocchio):
è un francobollo al collo: (è la
cerniera della primavera):
2
dentro il rettangolo ci sta il triangolo: (ci sta
una carta da gioco, da poco):
ci sta il tacco, ci sta il tacchino: (ci sta il
colore trottolino):
ci sta una testa di gatto matto: (un arlecchino
chiacchierino):
ci sta il sole sopracciglioso, venoso: (il tuo
naso silensioso):
3
prendi la costellazione fratturata: (la cravatta
malata malata):
frattura il corno e il suo contorno: (il pianeta
del pianto piovorno):
contorna la griglia grattugiata: (l'insalata che
fu lavata):
gratta il povero codino: (l'aquilone è
piuttosto aquilino):
Edoardo Sanguineti(*) 1998
(*)Edoardo Sanguineti (Genova, 1930): Italian poet, essayist, novelist and critic. He teaches Italian literature at the Genova’s
University as lecturer. Sanguineti is one of the most representative exponent of the Neo-avantgarde and of the Gruppo ’63.
He wrote: Capriccio italiano (1963), Il giuoco dell’oca (1967), Il giuoco del Satyricon (1970) and so on. |